La Guerra del M23
Si dice sia finanziato dal governo ruandese , indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi. Quattro mesi dopo la caduta di Bunagana, un centro importante al confine tra la RDC e l Uganda, i ribelli...
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Si dice sia finanziato dal governo ruandese , indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi. Quattro mesi dopo la caduta di Bunagana, un centro importante al confine tra la RDC e l Uganda, i ribelli...
La guerra ugandese-tanzaniana, che gli ugandesi definiscono guerra di liberazione, è stata combattuta fra Uganda e Tanzania nel 1978–1979. Portò alla caduta del regime dittatoriale del presidente dell’Uganda Idi Amin Dada. Dopo il colpo di stato con cui Idi Amin Dada rovesciò il governo di Milton Obote diventando presidente dell’Uganda (1971),...
da Agenzia Anbamed Il Sahara Occidentale, ex colonia spagnola, (Sahara Spagnolo) divenne indipendente nel 1975, ma fu subito in gran parte occupato dall’esercito marocchino, contro il quale combatte il Fronte Polisario. Tre ONG internazionali hanno...
Screditare la Francia Il 19 aprile i soldati francesi dell Ôperazione Barkhane hanno lasciato la base di Gossi, in Mali. Pochi giorni dopo su Twitter hanno cominciato a circolare dei messaggi che accusavano le truppe...
Al largo delle coste della Somalia, in preda alla guerra civile e teatro di azioni illegali esterne di ogni genere, dagli anni Novanta del XX secolo il fenomeno della pirateria ha reso difficile e molto pericolosa...
Maggio 1979. Imboscata dell esercito della Tanzania , la 201a Brigata delle Tanzanian Peoples Defence Force (TPDF), contro truppe ugandesi in ritirata vicino la cittadina di Lira. La guerra ugandese-tanzaniana, che gli ugandesi definiscono guerra di liberazione, è stata...
Mentre il comitato norvegese per il Nobel, che nel 2019 insignì del Nobel per la pace il premier dell’Etiopia, Abiy Ahmed ha invitato quest’ultimo a mettere fine al sanguinoso conflitto nel Tigrai , la guerra...
La crisi del Congo fu una fase di perdurante instabilità politica e di tumulti che interessò il territorio dell’attuale Repubblica Democratica del Congo tra il giugno del 1960 e il novembre del 1965. Iniziato subito dopo la proclamazione dell’indipendenza...
Il 10 gennaio 2019 i ribelli della Unione delle Forze Democratiche per l’Unità (UFDR) lanciarono un pesante attacco alla cittadina di Bambari nel tentativo di prendere risorse e costringere gli abitanti a pagare le ”...
da Agenzia Anbamed Scontri a Bosaso, nel centro del paese, tra due fazioni dell’esercito governativo, hanno provocato l’uccisione di 14 persone tra soldati e civili e 40 feriti ricoverati in ospedale. Gli scontri sono avvenuti...
Commenti recenti