La Svizzera nella Seconda Guerra Mondiale
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Parte quarantasettesima. Si spezza l’assedio, ma non l’isolamento Il 25 agosto 1944 le truppe alleate raggiungono le frontiere svizzere. Nonostante ciò, le pressioni economiche non cesseranno, mentre il territorio svizzero è minacciato dai combattimenti.
Parte quarantaseiesima. Overlord, Bagration e Dragoon Il duplice sbarco in Francia e l’offensiva sovietica e le loro conseguenze per la situazione svizzera.
Parte quarantacinquesima. Un Bf-110 atterra a Dübendorf Per un problema ad un motore, un caccia notturno tedesco Bf-110 entra in Svizzera e viene costretto ad atterrare. Un caso di routine che però rischia di provocare...
Parte quarantaquattresima. Sotto una spada di Damocle All’inizio del 1944, i nazisti si preparano ormai ad invadere la Svizzera, causando la preoccupazione dei vertici militari e l’entusiasmo degli elementi filonazisti elvetici. Intanto, gli Alleati bombardano...
L’Armata Rossa (più formalmente Armata Rossa degli Operai e dei Contadini (in russo: Рабоче-крестьянская Красная армия?, Raboče-krest’janskaja Krasnaja armija in acronimo RKKA)) fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917. L’aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento socialista e comunista. L’Armata...
Parte quarantatreesima . L’Operazione Böhme Analisi dell’ultima pianificazione nazista per l’invasione della Svizzera, ad opera delle SS.
Parte quarantaduesima. Da Zitadelle ad Achse La situazione svizzera di fronte allo sbarco in Sicilia e all’occupazione nazista dell’Italia, che porta ad un aumento delle minacce militari. Questo mentre anche le operazioni aeree alleate cominciano...
30 gennaio 1968 inizia l Offensiva del Têt. L’offensiva del Têt fu un grande attacco a sorpresa sferrato dall’esercito nordvietnamita e dai Viet Cong durante la guerra del Vietnam. L’offensiva fu lanciata la notte del capodanno vietnamita (Tết Nguyên Ðán),...
Parte quarantunesima. La guerra si avvicina di nuovo Con il peggioramento della situazione militare della Germania, la Svizzera torna nel mirino della Wehrmacht. Questo mentre gli Alleati hanno sempre più bisogno che la Svizzera neutrale...