La Seconda Guerra Mondiale
Winston Churchill: discorso “Combatteremo sulle spiagge” Discorso tenuto alla camera dei comuni dopo la sconfitta di Dunquerque, nel luglio 1940.
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Winston Churchill: discorso “Combatteremo sulle spiagge” Discorso tenuto alla camera dei comuni dopo la sconfitta di Dunquerque, nel luglio 1940.
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Il lungo conflitto nel Nagorno Karabakh ha cambiato per sempre il volto del Caucaso meridionale. Cosa resta quando le ferite diventano cicatrici? Reportage di Daniele Bellocchio Video editing di Roberto di Matteo
Parte quarantasettesima. Si spezza l’assedio, ma non l’isolamento Il 25 agosto 1944 le truppe alleate raggiungono le frontiere svizzere. Nonostante ciò, le pressioni economiche non cesseranno, mentre il territorio svizzero è minacciato dai combattimenti.
Parte quarantaseiesima. Overlord, Bagration e Dragoon Il duplice sbarco in Francia e l’offensiva sovietica e le loro conseguenze per la situazione svizzera.
Parte quarantacinquesima. Un Bf-110 atterra a Dübendorf Per un problema ad un motore, un caccia notturno tedesco Bf-110 entra in Svizzera e viene costretto ad atterrare. Un caso di routine che però rischia di provocare...
Strage di Domenikon https Il 16 febbraio 1943, a Domenikon, un piccolo villaggio nella Grecia centrale, i soldati italiani della divisione di fanteria “Pinerolo” massacrano la popolazione civile: la strage è una rappresaglia in risposta...
Parte quarantaquattresima. Sotto una spada di Damocle All’inizio del 1944, i nazisti si preparano ormai ad invadere la Svizzera, causando la preoccupazione dei vertici militari e l’entusiasmo degli elementi filonazisti elvetici. Intanto, gli Alleati bombardano...
L’Armata Rossa (più formalmente Armata Rossa degli Operai e dei Contadini (in russo: Рабоче-крестьянская Красная армия?, Raboče-krest’janskaja Krasnaja armija in acronimo RKKA)) fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917. L’aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento socialista e comunista. L’Armata...
Parte quarantatreesima . L’Operazione Böhme Analisi dell’ultima pianificazione nazista per l’invasione della Svizzera, ad opera delle SS.