Pilum 22
Si è conclusa lunedì, in diversi cantoni, la più grande esercitazione delle truppe di terra dell’esercito svizzero degli ultimi 33 anni, truppe che, in futuro dovranno diventare più flessibili e facili da manovrare, per poter...
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Si è conclusa lunedì, in diversi cantoni, la più grande esercitazione delle truppe di terra dell’esercito svizzero degli ultimi 33 anni, truppe che, in futuro dovranno diventare più flessibili e facili da manovrare, per poter...
Durante tutto il periodo della Guerra Fredda la Svizzera prevedeva uno scontro NATO-Patto di Varsavia nel teatro europeo. In caso di sfondamento del Patto di Varsavia la Svizzera era pronta ad una eventuale invasione per...
Conflitto – Svizzera – Germania – Dopo che la Svizzera ha riaffermato all’inizio di questa settimana il suo rifiuto di fornire munizioni per i vari sistemi tedeschi che potrebbero essere trasferiti in Ucraina, la Germania...
Il Generale Guisan con il Consigliere federale Karl Kobelt (alla sua sinistra) durante la partita di calcio fra Svizzera e Germania (vinta dalla Svizzera 2-1), Berna, 20 aprile 1941. Negli anni della Seconda guerra mondiale...
Dal 1953 i soldati svizzeri svolgono un impiego di promovimento della pace in Corea. Nel quadro della Commissione di supervisione delle Nazioni Neutrali (NNSC) sorvegliano che venga rispettato l’armistizio tra Corea del Nord e Corea...
Filmato originale del Dipartimento della Difesa risalente al 1972 con il titolo: ” Combattimento di fanteria” La Svizzera ,in caso di conflitto prevedeva una rapida avanzata del Patto di Varsavia con carri armati e blindati....
Parte cinquantottesima . Prime avvisaglie di una nuova tempesta La genesi di quella che sarebbe divenuto il “caso degli averi ebraici”.
Parte cinquantasettesima. L’oro dei morti e gli averi senza eredi La gestione del problema degli averi senza eredi, delle proprietà sottratte dai nazisti e dei beni confiscati dagli Alleati da parte della Svizzera e delle...
Parte cinquantaseiesima. La battaglia non è finita La lunga battaglia del dopoguerra della diplomazia svizzera per normalizzare le relazioni con gli Stati Uniti e riavere i propri capitali posti sotto sequestro.
Parte cinquantacinquesima. Bilancio a fine conflitto – Quadro generale – Riassunto dello sforzo economico, sociale e militare sostenuto dalla Svizzera per superare il conflitto indenne.
Commenti recenti