Categoria: Le Guerre di Ieri
La Presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789, è un evento chiave della Rivoluzione Francese. Quel giorno, una folla di parigini assaltò la prigione-fortezza della Bastiglia, simbolo del potere assolutista, segnando l’inizio di una nuova era...
Condanna a morte Luigi XVI – Rivoluzione Francese
L’Impero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito Nato coi possedimenti d’oltremare e i trading post fondati dall’Inghilterra tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVIII secolo, al suo apice fu il più...
Guardia rossa di pattuglia durante la Rivoluzione d’ottobre (Октябрьской Революции), Pietrogrado, 1917.
La battaglia di Azincourt (o di Agincourt per gli inglesi) si svolse vicino l’omonima località nell’odierno dipartimento del Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell’ambito della guerra dei cent’anni, vedendo contrapporsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d’Inghilterra di Enrico V. Falliti i...
Soldati della Compagnia G, 71.mo New York Volunteers, in posa davanti alla tenda ideata dal generale unionista Henry Hopkins Sibley durante la Guerra civile americana, 1861.
300 è un film del 2007 co-scritto e diretto da Zack Snyder. Il film è un adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto; quest’ultimo è stato a sua volta ispirato da un altro film, L’eroe di Sparta, un racconto semi-storico della battaglia svoltasi nel 480 a.C. alle Termopili....
Buffalo Soldier, ossia “Soldato bisonte”, è il soprannome conferito originariamente ai membri del 10º Reggimento di Cavalleria dell’Esercito degli Stati Uniti dalle tribù dei Nativi Americani contro cui combattevano. Il reggimento fu creato il 21 settembre 1866 a Fort Leavenworth, Kansas. Alla...
Con la presa della Bastiglia inizia la rivoluzione francese che cambierà la Storia dell umanità e molti dei suoi principi che si consideravano inamovibili. https://it.wikipedia.org/wiki/Bastiglia https://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_francese
Film basato sul personaggio immaginario Richard Sharpe creato da Bernard Comwell Nato alla fine del XVIII secolo (la sua data di nascita non è certa), con la morte della madre prostituta, dall’età di tre anni...
Le Tuileries, Parigi, dopo l’assedio e la guerra franco-prussiana, 1871.
La carica degli Ussari Alati La battaglia di Vienna (polacco: Bitwa pod Wiedniem; tedesco: Schlacht am Kahlenberg; ucraino: Віденська відсіч, Viděns’ka Vidsič; turco: İkinci Viyana Kuşatması) ebbe luogo l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla...
di Robert Jordan (foto di Adam Jones; Creative Commons) Il 16 marzo 1988 Saddam Hussein e suo cugino Alí Hassan al Maijd (detto Alí il Chimico, capo dei Servizi segreti iracheni, membro influente del Partito...
da Farid Adly (Agenzia ANBAMED) foto ANF (dal film La battaglia di Algeri) Il presidente francese Macron ha deciso di desecretare l’archivio di Stato per i documenti emessi più di 50 anni fa, compresi quelli...
15 febbraio 1936: nel corso della Guerra d’Etiopia, le truppe italiane guidate da Pietro Badoglio sconfiggono le truppe abissine, guidate dal ras Mulugeta Yegazzu, nella decisiva battaglia del monte Amba Aradam. Le forze abissine furono...
22 dicembre 1894 scoppia in Francia l Affare Dreyfus L’affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell’accusa...
Il 16 novembre 1532, con un attacco a sorpresa, Francisco Pizarro e i suoi uomini catturarono l’imperatore Inca Atahualpa nella grande piazza di Cajamarca (Perù).Durante la battaglia i soldati spagnoli, in netta minoranza (pare fossero...
La battaglia di Vienna, combattuta tra l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla città di Vienna. Fu combattuta dall’esercito polacco-austro-tedesco comandato dal re polacco Giovanni III Sobieski contro...
“…vedrete la guerra non nella sua forma ordinata , bella e brillante, con la musica e il rullo del tamburo, con le bandiere al vento e i generali caracollanti, bensì la guerra nella sua più...
Il cane da guerra è un cane domestico appositamente addestrato, spesso anche selezionato, per affiancare l’uomo nelle più svariate operazioni belliche: ricognizione, rilevamento esplosivo, attacco, intimidazione, ecc. L’utilizzo del cane in ambito bellico ha origini antichissime (quasi certa la presenza...
Commenti recenti