Categoria: Le Guerre di Ieri

Battaglia di Vienna

La carica degli Ussari Alati La battaglia di Vienna (polacco: Bitwa pod Wiedniem; tedesco: Schlacht am Kahlenberg; ucraino: Віденська відсіч, Viděns’ka Vidsič; turco: İkinci Viyana Kuşatması) ebbe luogo l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla...

16 Marzo 1988: il massacro di Halabja

di Robert Jordan (foto di Adam Jones; Creative Commons) Il 16 marzo 1988 Saddam Hussein e suo cugino Alí Hassan al Maijd (detto Alí il Chimico, capo dei Servizi segreti iracheni, membro influente del Partito...

15 febbraio 1936: battaglia dell’Amba Aradam

15 febbraio 1936: nel corso della Guerra d’Etiopia, le truppe italiane guidate da Pietro Badoglio sconfiggono le truppe abissine, guidate dal ras Mulugeta Yegazzu, nella decisiva battaglia del monte Amba Aradam. Le forze abissine furono...

Affare Dreyfus

22 dicembre 1894 scoppia in Francia l Affare Dreyfus L’affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell’accusa...

Pizarro e gli Incas

Il 16 novembre 1532, con un attacco a sorpresa, Francisco Pizarro e i suoi uomini catturarono l’imperatore Inca Atahualpa nella grande piazza di Cajamarca (Perù).Durante la battaglia i soldati spagnoli, in netta minoranza (pare fossero...

12 Settembre 1683: la battaglia di Vienna

La battaglia di Vienna, combattuta tra l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla città di Vienna. Fu combattuta dall’esercito polacco-austro-tedesco comandato dal re polacco Giovanni  III Sobieski contro...

La Guerra di Crimea

“…vedrete la guerra non nella sua forma ordinata , bella e brillante, con la musica e il rullo del tamburo, con le bandiere al vento e i generali caracollanti, bensì la guerra nella sua più...