La Svizzera nella Seconda Guerra Mondiale
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
l nuovo Governo libico e tutta la buffa storia dell’unificazione é il solito maldestro tentativo dei Paesi Belli di fare i propri comodi in casa d’altri.La madrina dell’operazione in atto é la Signora ONU, sempre...
Parte quarantasettesima. Si spezza l’assedio, ma non l’isolamento Il 25 agosto 1944 le truppe alleate raggiungono le frontiere svizzere. Nonostante ciò, le pressioni economiche non cesseranno, mentre il territorio svizzero è minacciato dai combattimenti.
Strage di Domenikon https Il 16 febbraio 1943, a Domenikon, un piccolo villaggio nella Grecia centrale, i soldati italiani della divisione di fanteria “Pinerolo” massacrano la popolazione civile: la strage è una rappresaglia in risposta...
15 febbraio 1936: nel corso della Guerra d’Etiopia, le truppe italiane guidate da Pietro Badoglio sconfiggono le truppe abissine, guidate dal ras Mulugeta Yegazzu, nella decisiva battaglia del monte Amba Aradam. Le forze abissine furono...
Parte quarantesima. La chiusura delle frontiere Genesi, conseguenze e realtà di una delle decisioni più controverse prese durante il conflitto, ovvero la “chiusura delle frontiere”, avvenuta il 16 agosto 1942.
Parte trentanovesima. L’assedio si chiude . Con lo sbarco degli Alleati in Nordafrica, Germania e Italia occupano la Francia, isolando del tutto la Svizzera. Intanto, con il nuovo fronte nel Mediterraneo, per le forze dell’Asse...
E’ calato il silenzio occidentale sulla Libia.Non se ne parla più nemmeno nei corridoi della Politica.Tranquilli, la guerra continua, non é improvvisamente scoppiata la pace, siamo solo in quel momento in cui i giocatori di...
Parte trentottesima . La pressione economica raddoppia – Con l’ingresso in guerra degli Stati Uniti, la situazione svizzera paradossalmente peggiorò. Ora, oltre all’accerchiamento nazista, la Svizzera doveva fare fronte anche alle minacce economiche statunitensi.
Parte trentaseiesima . La Svizzera quale Potenza Protettrice . In caso di conflitto, il mantenimento di relazioni diplomatiche minime tra i Paesi in guerra dipende dall’intermediazione di Stati terzi, il cui ruolo è detto di...