La Guerra Iran- Iraq

https://www.youtube.com/watch?v=e3EZuDTclPc&t=1382s

La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta (in in persiano جنگ تحمیلی‎, Jang-e-tahmīlī) in Iran e come la Qādisiyya di Saddam (قادسيّة صدّامQādisiyyat Saddām)[7] in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all’agosto 1988.

Ai tempi del conflitto era chiamata dagli storiografi Guerra del Golfo (Persico), notazione sopravvissuta fino all’invasione irachena del Kuwait (2 agosto 1990).

Il casus belli fu l’invasione irachena dell’Iran, avvenuta il 22 settembre 1980 dopo una lunga storia di dispute sul confine, attriti tra i regimi in causa (dittatoriale-laico quello iracheno, teocratico-dittatoriale quello iraniano, che si trasformò in repubblica islamica illiberale, ma multipartitica alla fine della guerra). L’Iran sostenne di esser stato vittima dell’attacco iracheno: infatti gli iracheni attaccarono per primi e di sorpresa, senza una formale dichiarazione di guerra.

All’inizio del settembre 1980, il dittatore iracheno Saddam Hussein sconfessò il trattato che regolava la disputa confinaria siglato nel 1975, dal suo predecessore Aḥmad ʿAlī Ḥasan al-Bakr con lo scià Moḥammad Reża Pahlavī, allora regnante in Iran. Curiosamente, entrambi i contendenti non erano soddisfatti degli accordi confinari siglati dai rispettivi predecessori: l’Iraq si rifaceva al vecchio confine ottomano in vigore fino al 1920, e l’Iran avrebbe desiderato annettersi tutto l’Iraq meridionale, a predominanza sciita, la stessa confessione religiosa maggioritaria all’interno della Repubblica Islamica.Alcuni tra i più importanti comandanti militari iracheni durante la guerra: da destra Adnan Khayr Allāh, ʿAbd al-Jabbār Khalīl Shanshāl, Sulṭān Aḥmad Hāshim al-Tāʾī e Māher ʿAbd al-Rashīd

Con lo scoppio della guerra, l’Iraq ristabilì le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti nel 1983, relazioni interrotte nel 1967 a seguito della Guerra dei Sei Giorni con Israele. L’Unione Sovietica, invece, aiutò direttamente con forniture militari l’Iraq e indirettamente l’Iran tramite la Siria. Dopo i primi, brucianti successi da parte dell’esercito iracheno, la guerra si trasformò in un’estenuante guerra di posizione e in un reciproco bagno di sangue.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite richiamò all’ordine più volte entrambi i governi, ma il cessate il fuoco non fu decretato prima del 20 agosto 1988, e lo scambio dei prigionieri di guerra non fu possibile fino al 2003. Il conflitto sconvolse irrimediabilmente gli equilibri della regione, e i suoi effetti si fecero sentire pesantemente nell’immediato dopoguerra: due anni dopo l’armistizio, infatti, l’Iraq invase il Kuwait nel tentativo di ottenere un riscatto economico e politico dallo stallo che ne era derivato.

La guerra del 1980-88 per l’egemonia nella regione del Golfo Persico affonda le proprie radici nella millenaria rivalità tra le regioni della Mesopotamia e della Persia. Prima della nascita dell’Impero Ottomano, l’odierno Iraq era parte dell’impero persiano sotto una quantità di dinastie, e vi rimase fino a che il sultano Murad IV strappò la regione al controllo dei Safavidi nel 1638. Le dispute sui confini proseguirono fino al termine della Prima guerra mondiale nel 1918, anno in cui l’Impero Ottomano si disciolse e la regione entrò nella sfera britannica, che ereditò, oltre ai territori, tutte le tensioni tra Turchia e Persia.

Nel 1979 la rivoluzione iraniana sovvertì il potere dello Scià e invertì il ruolo della classe dirigente; l’Iraq, che aveva negoziato con l’imperatore persiano la fine del sostegno di Teheran alle attività indipendentiste dei curdi iracheni, e una gestione moderata della questione sciita (che in Iraq generava aspre dissidenze tra la maggioranza seguace dello sciismo e la minoranza dominante sunnita) divenne oggetto di una quantità di provocazioni di frontiera. Alcuni colloqui con lo Scià portarono allo studio di un piano iracheno per invadere fulmineamente il Paese vicino approfittando della semi-smobilitazione delle forze armate, e strappare la ricca regione del Khūzestān e la città di Susa.

La propaganda del partito Ba’th (in arabo: “Rinascita”, “Risorgimento”) cominciò dunque a lavorare attraverso i mass media iracheni, mostrando immagini di un Khuzestan presentato come la nuova provincia irredenta, e annunciando la sostituzione del nome del capoluogo in Nāsiriyya, secondo la filosofia per la quale tutte le città iraniane passate sotto il controllo iracheno avrebbero preso nomi arabi. Lo stesso Golfo Persico, veniva chiamato “Golfo Arabico” e così il Mar Caspio veniva chiamato “Lago Arabico”.

Un altro fattore che contribuì alle ostilità tra le due nazioni fu il pieno controllo dei corsi d’acqua dello Shatt al-ʿArab all’estremo nord del Golfo Persico, che costituivano un fondamentale canale di trasporto del petrolio per entrambe le economie. Nel 1975, il Segretario di Stato Henry Kissinger ammonì di mettere un freno agli attacchi verbali all’Iraq da parte di Mohammad Rezā Pahlavī, Scià iraniano, sulla disputa del corso d’acqua conteso. Poco tempo dopo Iran e Iraq siglarono gli Accordi di Algeri, in cui l’Iraq accettò come linea di confine dello Shatt al-ʿArab la linea di massima portata del corso d’acqua (thalweg), in cambio di una normalizzazione dei rapporti diplomatici.

https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_Iran-Iraq

Il video proviene dalla collana “Le grandi battaglie della storia”, distribuzione Folio.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *