La Guerra in Vietnam

Tra il 1965 e il 1975, l’Aeronautica degli Stati Uniti ha sganciato oltre tre volte più bombe sulle nazioni del sud-est asiatico del Vietnam, del Laos e della Cambogia rispetto al totale delle bombe sganciate dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

l’Operazione Rolling Thunder, la campagna di bombardamenti dell’Aeronautica americana contro il Vietnam del Nord, rimane la più grande campagna di bombardamenti aerei della storia umana.

Quella che doveva essere un’operazione di otto settimane finì per protrarsi per ben 44 mesi, fino al 31 ottobre 1968. Durante la campagna, gli aerei statunitensi effettuarono circa 304.000 sortite sul Vietnam del Nord, sganciando circa un milione di tonnellate di munizioni, o una media di circa 800 tonnellate al giorno.

Altri sei milioni di tonnellate di bombe sarebbero state poi sganciate altrove in Indocina quando gli Stati Uniti si sarebbero ritirati dalla regione nel 1975. In confronto, gli aerei alleati hanno sganciato un totale di “solo” 3,4 milioni di tonnellate di bombe sulle potenze dell’Asse tra il 1939 e 1945.

Il colonnello Igor Permyakov, capo dell’Archivio centrale del Ministero della Difesa russo, suggerisce che il vero obiettivo dell’operazione Rolling Thunder era “davvero un tentativo di distruggere essenzialmente il Vietnam del Nord“.

Allo stesso tempo, ha affermato, i vietnamiti del nord sono stati in grado di evitare perdite catastrofiche grazie a un’elaborata rete di rifugi e comunicazioni.

“Naturalmente, senza l’aiuto dell’Unione Sovietica, il Vietnam non sarebbe stato in grado di resistere a questa aggressione”, ha sottolineato Permyakov.

“Mosca ha fornito al paese un gran numero di moderni sistemi missilistici antiaerei e radar. Questi sistemi erano effettivamente controllati da specialisti sovietici. Hanno inflitto gravi perdite all’aviazione USA. Gli americani persero un totale di938 aerei e 1.084 piloti. Ciò contribuì a provocare grandi proteste all’interno degli stessi Stati Uniti e alla fine costrinse il governo degli Stati Uniti a interrompere l’operazione”.

In effetti, se nelle prime fasi della guerra, i vietnamiti del nord sembravano quasi indifesi contro le operazioni aeree statunitensi ad alta quota, la spedizione clandestina di sistemi di difesa aerea avanzati da parte dei sovietici nel paese spostò gradualmente l’equilibrio del conflitto a favore dei vietnamiti, costringendo il Pentagono a cambiare strategia.

In particolare, una volta che Mosca consegnò il sistema di difesa aerea a lungo raggio S-75 Dvina nel Vietnam del Nord, i bombardieri strategici B-52 Stratofortress statunitensi non erano più al sicuro sopra le nuvole e furono costretti a scendere al di sotto dei 3 km di altitudine, mettendoli a rischio di altre difese aeree vietnamite, comprese le tradizionali batterie antiaeree.

Il Vietnam aveva accumulato grandi quantità di queste armi risalenti alla seconda guerra mondiale e alla loro lotta contro il Giappone e dalla loro campagna degli anni ’50 contro i francesi.

A due anni dall’operazione Rolling Thunder, il Vietnam del Nord accumulò fino a 150 lanciatori di missili terra-aria organizzati in 25 battaglioni, insieme a oltre 200 radar di allerta precoce radar che punteggiavano l’intero paese, il che non solo aiutò a mettere in guardia dalle incursioni imminenti statunitensi, ma coordinava la rete di difesa aerea del paese.

Già nel 1967 non era rimasto nemmeno un centimetro quadrato del Vietnam del Nord che non fosse coperto dalla difesa aerea. Inoltre, come in Corea un decennio e mezzo prima, Hanoi era armata con gli storici MiG-17 e con i nuovi caccia MiG-21 sovietici. Utilizzati in operazioni combinate per eseguire attacchi di tipo “mordi e fuggi”, questi velivoli si trasformarono in un vero incubo non solo per i B-52, ma anche per i più veloci cacciabombardieri F-105 Thunderchief e F-4 Phantom che li scortavano. Durante l’operazione Rolling Thunder, i piloti vietnamiti condussero un totale di 268 battaglie aeree, durante le quali hanno rivendicato la distruzione di oltre 240 aerei statunitensi e alleati, perdendo 85 MiG.

In tutto, tra il 1965 e il 1975, nelle loro operazioni nel Vietnam del Nord, nel Vietnam del Sud, nel Laos e in Cambogia, l’aeronautica militare americana perse circa 2.251 aerei, tra cui 31 B-52, 445 F-4 Phantom II, 243 F-100 Super Sabre e 382 F-105 Thunderchief. La Marina americana, nel frattempo, perse altri 532 velivoli ad ala fissa. Le perdite negli elicotteri statunitensi furono ancora più gravi, raggiungendo oltre 5.100 elicotteri persi alla fine della guerra.

Nonostante queste vittorie aeree, che alla fine hanno aiutato gli Stati Uniti a dover ammettere la sconfitta nel sud-est asiatico e a ritirarsi, la campagna di bombardamenti strategici ebbe un bilancio devastante sul Vietnam e sui suoi vicini. Ben 182.000 civili del Vietnam del Nord furono uccisi durante l’operazione Rolling Thunder. Inoltre, l’uso da parte del Pentagonodell Agent Orange portò alla deforestazione di circa il 18% dell’intera area boschiva del Vietnam. Ancora oggi, gli agricoltori vietnamiti continuano a trovare ordigni statunitensi inesplosi, mentre centinaia di migliaia di vietnamiti e migliaia di veterani statunitensi si sono ammalati di tumore, hanno sperimentato difetti alla nascita nella loro prole e altre malattie associate all’esposizione alle sostanze chimiche. Sfortunatamente, mentre i veterani statunitensi hanno ottenuto un risarcimento, il Vietnam deve ancora essere risarcito in qualche modo.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Carlo Brozzi ha detto:

    L’ inefficacia delle offensive aeree sul Vietnam del Nord viene attribuita, a partire dagli anni succesivi alla fine del conflitto, alle interferenze dell’ amministrazione Johnson nelle operazioni belliche, in particolare al divieto imposto all ‘ USAF ed US NAVY di attaccare i siti della difesa aerea Nord Vietnam
    ita onde evitare l’uccisione dei consiglieri militari Sovietici e cinesi lì presenti.
    Inoltre la maggior parte delle riserve di materiale bellico erano depositate in territorio cinese, rendendo impossibili eventuali attacchi distruttivi, come già accaduto in Corea.
    Le forze statunitensi persero perchè costrette a combattere in modo troppo limitato dal timore politico
    di un’eventuale intervento militare della Cina Popolare e soprattutto dal crollo del fronte interno, vedi le
    grandi manifestazioni pacifiste organizzate a partire dal Sessantotto e fino alla fine del conflitto.

  2. Carlo Brozzi ha detto:

    L’ inefficacia delle offensive aeree sul Vietnam del Nord viene attribuita, a partire dagli anni successivi alla fine del conflitto, alle interferenze dell’ amministrazione Johnson nelle operazioni belliche, in particolare al divieto imposto all ‘ USAF ed US NAVY di attaccare i siti della difesa aerea Nord Vietnamita onde evitare l’uccisione dei consiglieri militari Sovietici e cinesi lì presenti.
    Inoltre la maggior parte delle riserve di materiale bellico erano depositate in territorio cinese, rendendo impossibili eventuali attacchi distruttivi, come già accaduto in Corea.
    Le forze statunitensi persero perchè costrette a combattere in modo troppo limitato dal timore politico
    di un’eventuale intervento militare della Cina Popolare e soprattutto dal crollo del fronte interno, vedi le
    grandi manifestazioni pacifiste organizzate a partire dal Sessantotto e fino alla fine del conflitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *