La Svizzera nella Seconda Guerra Mondiale
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Parte quarantasettesima. Si spezza l’assedio, ma non l’isolamento Il 25 agosto 1944 le truppe alleate raggiungono le frontiere svizzere. Nonostante ciò, le pressioni economiche non cesseranno, mentre il territorio svizzero è minacciato dai combattimenti.
Parte quarantesima. La chiusura delle frontiere Genesi, conseguenze e realtà di una delle decisioni più controverse prese durante il conflitto, ovvero la “chiusura delle frontiere”, avvenuta il 16 agosto 1942.
Meglio tardi che mai ?Non c’é molta differenza, spesse volte il ritardo é una colpa che s’aggiunge all’altra.Dopo oltre settant’anni il rampollo di casa Savoia, tra un sottaceto e un tango, sente il bisogno di...
Parte trentasettesima. Inizia l’anno decisivo – La situazione della Svizzera, vista anche dell’estero, all’inizio del 1942, anno in cui l’ago della bilancia del conflitto avrebbe cominciato a pendere contro a Germania.
Parte trentacinquesima. Barbarossa e Pearl Harbour L’invasione nazista dell’URSS e il parziale allontanamento della minaccia hitleriana dalla Svizzera.
Parte trentaquattresima. La voce dell’esercito – Verità, anche se scomoda, contro la propaganda straniera; la reazione dell’esercito al disfattismo che si era nuovamente diffuso in Svizzera dopo la campagna nazista nei Balcani.
Parte trentatreesima . I servizi segreti svizzeri – Il servizio informazioni e il controspionaggio svizzeri e come passarono dalla catastrofica situazione pre-bellica ad essere uno dei più rispettati servizi segreti d’Europa.
Parte trentunesima. L’esercito svizzero nell’estate del 1941 Breve panoramica dell’organizzazione e dell’armamento dell’esercito svizzero dopo quasi due anni di mobilitazione. La situazione del Ridotto Nazionale e dei piani di combattimento.
Parte trentesima. La guerra nei Balcani Le operazioni nazi-fasciste nei Balcani, il colpo di Stato in Jugoslavia, l’invasione di Creta e come venne percepito in Svizzera.