Pilum 22
Si è conclusa lunedì, in diversi cantoni, la più grande esercitazione delle truppe di terra dell’esercito svizzero degli ultimi 33 anni, truppe che, in futuro dovranno diventare più flessibili e facili da manovrare, per poter...
Le guerre nella storia come non le avete mai viste
Si è conclusa lunedì, in diversi cantoni, la più grande esercitazione delle truppe di terra dell’esercito svizzero degli ultimi 33 anni, truppe che, in futuro dovranno diventare più flessibili e facili da manovrare, per poter...
Dal 1953 i soldati svizzeri svolgono un impiego di promovimento della pace in Corea. Nel quadro della Commissione di supervisione delle Nazioni Neutrali (NNSC) sorvegliano che venga rispettato l’armistizio tra Corea del Nord e Corea...
Filmato originale del Dipartimento della Difesa risalente al 1972 con il titolo: ” Combattimento di fanteria” La Svizzera ,in caso di conflitto prevedeva una rapida avanzata del Patto di Varsavia con carri armati e blindati....
Parte cinquantacinquesima. Bilancio a fine conflitto – Quadro generale – Riassunto dello sforzo economico, sociale e militare sostenuto dalla Svizzera per superare il conflitto indenne.
Parte cinquantunesima. L’Alpenfestung nazista La storia dell’ultima fortezza nazista, una sorta di versione tedesca del Ridotto Nazionale svizzero che avrebbe dovuto sorgere nelle Alpi orientali.
Parte quanantanovesima. I rapporti con la resistenza Gli stretti legami tra alcuni dei principali protagonisti della resistenza contro il nazismo e la Svizzera, in particolare con i servizi segreti e l’esercito.
Parte quarantottesima . Approfondimento . La Repubblica dell’Ossola Breve resoconto dell’esperienza della “repubblica partigiana dell’Ossola” e dei suoi legami con la Svizzera.
Parte quarantasettesima. Si spezza l’assedio, ma non l’isolamento Il 25 agosto 1944 le truppe alleate raggiungono le frontiere svizzere. Nonostante ciò, le pressioni economiche non cesseranno, mentre il territorio svizzero è minacciato dai combattimenti.
Parte quarantaseiesima. Overlord, Bagration e Dragoon Il duplice sbarco in Francia e l’offensiva sovietica e le loro conseguenze per la situazione svizzera.
Parte quarantacinquesima. Un Bf-110 atterra a Dübendorf Per un problema ad un motore, un caccia notturno tedesco Bf-110 entra in Svizzera e viene costretto ad atterrare. Un caso di routine che però rischia di provocare...
Commenti recenti