La Guerra delle donne

«Un forte messaggio di emancipazione ci viene dalla sua stessa vita, una donna che cercò di opporsi a un sistema sociale costruito e guidato dagli uomini, che non permise mai al sessismo e all’antisemitismo di condizionare il suo agire, determinata a rompere le barriere di genere, ad affermare il diritto di essere ascoltata, il diritto alla propria indipendenza, che riuscì a far sentire la propria voce e a dimostrare che le sue idee erano importanti e meritavano attenzione. Una disposizione d’animo che si riflette nel suo autoritratto del 1911: una donna volitiva, fiera, che sapeva “guardare nel profondo di se stessa” e che da quella prospettiva guardava il mondo».
Bruna Bianchi a proposito di Rosa Luxemburg

Fotografia: il cimitero di Friedrichsfelde a Berlino, luogo in cui si ricorda Rosa, il cui corpo non venne mai ritrovato.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *